
Auto elettriche: modelli, vantaggi e prospettive per il futuro
Quello della mobilità elettrica è un tema che fa discutere ma sempre più presente nelle nostre vite. Cosa aspettarci dal futuro e come si stanno muovendo le case automobilistiche?
Negli ultimi anni, l’industria automobilistica si è impegnata sempre di più nello sviluppo di modelli di auto elettriche, in risposta all’aumento della consapevolezza ambientale e alla necessità di ridurre l’inquinamento atmosferico. Oggi, il mercato delle auto elettriche ha sempre più modelli disponibili per i consumatori, di conseguenza questa concorrenza contribuisce alla progressiva diminuzione dei costi delle auto stesse.
Secondo un rapporto di BloombergNEF, entro il 2027 i veicoli elettrici avranno un prezzo inferiore rispetto a quelli con motore a combustibili fossili. Ciò significa che le auto elettriche rappresenteranno una quota significativa del mercato automobilistico globale nei prossimi decenni. Ovviamente si tratta di previsioni che per quanto possano essere affidabili, non saranno mai certe al 100%.
L’Europa si muove verso l’elettrico non senza polemiche, con la proposta di mettere definitivamente al bando a partire dal 2035 la vendita di nuovi veicoli leggeri a motore termico.
I grandi marchi accelerano il passo
I grandi produttori di auto quindi si stanno muovendo in questo settore sempre di più. Ne è un esempio Ford, con la Mustang Mach-E, l’esclusivo SUV 100% elettrico rilasciato in Italia nel 2021. Accelerazione costante e silenziosa da 0 a 100 km/h in soli 3,7 secondi e un’autonomia fino a 610 km, dispone di un’ampia gamma di tecnologie connesse ed è disponibile in diverse versioni. Ford ha anche annunciato l’uscita di un nuovo modello elettrico: il nuovo Ford Explorer si presenta pronto all’azione, con design iconico, ricarica rapida, un comfort mai provato e connettività di ultima generazione.
Anche Volkswagen, tra le case più attente alla mobilità sostenibile, ha investito molto nella produzione di auto elettriche. La nuova gamma di auto elettriche a zero emissioni del marchio tedesco è chiamata ID, e comprende diversi modelli come: ID.3, ID.4, ID.5 e il nuovo ID.BUZZ. Visita l’articolo dedicato per saperne di più.
Jaguar, marchio di lusso, ha lanciato il suo primo veicolo elettrico nel 2018 con la I-Pace, un SUV completamente elettrico con un’autonomia di circa 400 km. Anche la ibrida plug-in E-Pace uscita nel 2021 conferma la professionalità del gruppo Jaguar e la volontà di competere in un mercato in completa crescita.
La Hyundai ha recentemente rilasciato IONIQ 6, una elettrica estremamente innovativa che si ispira a forme degli anni ‘20 e ‘30. Agile e dinamica, IONIQ 6 riflette il futuro della mobilità elettrica che abbiamo sempre immaginato, i contorni di una nuova era. Abbiamo dedicato un articolo completo che puoi leggere qui.
Queste sono solo alcune delle proposte oggi disponibili sul mercato, per avere una panoramica più completa delle offerte e trovare l’auto elettrica che fa per te, contatta le nostre sedi.
L’inevitabile futuro della mobilità elettrica
In conclusione, possiamo quindi dire che la mobilità elettrica, anche se ora è amata da alcuni e odiata da altri, sicuramente non tarderà ad affermarsi nelle nostre vite, che ci piaccia o meno. Infatti, grazie alla sempre crescente disponibilità di veicoli elettrici e alla riduzione dei costi delle batterie, la transizione verso la mobilità elettrica è sempre più realistica e conveniente per i consumatori.