Gomme invernali VS quattro stagioni: quali scegliere e perchè

Ogni anno è la stessa storia: chi ha davvero le idee chiare quando si parla di gomme invernali? Sommersi da scadenze e manutenzione periodica, molti automobilisti non sanno quale sia la soluzione migliore per guidare d’inverno.

É scattato solo qualche giorno fa l’obbligo di dotazioni invernali per viaggiare su numerose strade italiane. Fino al prossimo 15 Aprile, se non si rispetta la norma, è alto il rischio di incorrere in pesanti sanzioni, ma quale tipologia di pneumatici scegliere? Le quattro stagioni sono davvero prestanti e sicure?

Sfatiamo un falso mito. Il Codice della Strada italiano identifica con il codice M+S (Mud + Snow) la tipologia di gomme adatte per la guida nei mesi invernali. A differenza di quanto si può pensare questa dicitura è presente non solo sugli pneumatici invernali, ma anche sulle gomme quattro stagioni, le cosiddette all season. Talvolta, in aggiunta, vi sarà capitato di vedere un secondo simbolo, quello rappresentante un fiocco di neve e una montagna. Si tratta di un simbolo introdotto nel 2014 da una direttiva europea.

Stabilito che le quattro stagioni sono perfettamente in regola per la guida in inverno, rimane da capire quanto siano davvero funzionali se confrontate con le classiche gomme invernali. C’è chi non vuole rinunciare al cambio gomme, per mantenere prestazioni ottimali nei mesi caldi come in quelli più freddi, altri invece preferiscono risparmiare sui costi con pneumatici all season, pratici e di buona qualità.

Gomme invernali: prestazioni e della sicurezza a basse temperature

Progettate per dare il meglio su strade innevate ma anche su fondi a bassa aderenza, gli pneumatici winter sono ideali per viaggiare quando la temperatura scende sotto i 7 gradi. La struttura del battistrada è composta da un alto numero di lamelle che consentono di aumentare l’aderenza quando l’asfalto è ghiacciato o scivoloso e la loro conformazione tecnica è studiata appositamente per guidare quando l’asfalto è freddo. Questo è il motivo che li rende poco efficaci e talvolta pericolosi in caso di temperature più alte, le gomme invernali infatti vanno necessariamente sostituite in primavera.

Quattro stagioni: meno costi e buona tenuta tutto l’anno

Le gomme all season sono pensate per avere un buon livello di trazione e buoni spazi di frenata 12 mesi/12. Parliamo ovviamente di prestazioni inferiori rispetto a una gomma invernale ma comunque di un grado di sicurezza superiore rispetto ai pneumatici estivi. Mantenere una buona aderenza con l’asfalto tutto l’anno ed evitare il noioso cambio gomme sono certamente due vantaggi in termini di sicurezza e comodità, va tuttavia considerato il fatto che le quattro stagioni sono soggette ad una maggior usura e andranno sostituite più spesso.
Sta al singolo automobilista valutare se il rapporto costi-benefici sia o meno vantaggioso in base alle proprie esigenze di mobilità.

Tutto chiaro, ma come scegliere?

Senza dubbio scegliere pneumatici all season per la propria auto rappresenta un buon compromesso tra pneumatici estivi e invernali, ma le soluzioni non sono equiparabili. Ecco due consigli per te:

  • Verifica quali tipologie di gomme sono compatibili con l’auto, puoi farlo chiedendo aiuto al tuo gommista di fiducia e farti un’idea dei prezzi e delle possibilità.
  • Considera le tue esigenze, la media delle temperature della zona geografica in cui si vivi, i km che percorri, le prestazioni che cerchi.

Se ancora non hai effettuato il cambio gomme stagionale, contatta i centri assistenza Unicar.

Alcune nostre proposte:

Offerte Unicar per il cambio gomme Offerte Unicar per il cambio gomme Offerte Unicar per il cambio gomme