Particolare di auto Hybrid: sportello rifornimento

Auto ibrida o elettrica? Una domanda che leggiamo spesso. Il futuro della mobilità si muove certamente in questa direzione. Ecco quello che occorre sapere prima di scegliere la tua prossima auto.

Auto ibride o elettriche sono sempre più diffuse: il mondo dell’automobile sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Il mercato si prepara a offrire un numero sempre maggiore di soluzioni con questi tipi di motorizzazioni. Se ancora sei incerto su quale sarà il futuro dell’auto e se stai prendendo in considerazione di cambiarla scegliendo una di queste varianti, ecco tutte le informazioni che ti occorrono per un acquisto consapevole.

Ibrido o elettrico: le principali differenze

Per prima cosa, vediamo insieme quali sono le differenze tra questi due innovativi sistemi di propulsione.

Auto ibride

Le auto ibride dispongono di due propulsori affiancati: un motore tradizionale a combustione (che può essere alimentato a benzina o a diesel) e un motore elettrico. La particolarità delle auto ibride è che entrambi i motori lavorano insieme, in perfetta sinergia, abbattendo in questo modo le emissioni e i consumi di carburante. L’auto ibrida non ha bisogno di ricaricare il pacco batteria al litio, in quanto si ricarica durante la marcia grazie a un generatore che sfrutta l’energia del motore a combustione per rigenerare energia.

Non solo: i motori delle auto ibride si ricaricano anche grazie all’energia immagazzinata durante le frenate.

I principali tipi di auto ibride sono 4:

  • Micro Hybrid: non si tratta di vere e proprie auto ibride, in quanto non montano un motore elettrico a fianco di uno tradizionale. Hanno un sistema elettrico più efficiente, che grazie a un dispositivo Start&Stop fa risparmiare carburante durante le soste.
  • Mild Hybrid: dispongono di un motore elettrico che entra in azione solo a basse velocità e all’accensione.
  • Full Hybrid: hanno doppio motore (elettrico e a combustione). I due propulsori funzionano in sinergia e le batterie si ricaricano sfruttando l’energia prodotta dal motore termico e ogni qualvolta l’auto è frenata.
  • Plug-in Hybrid: questo tipo di vetture dispone di un motore elettrico in grado di funzionare in totale autonomia. Grazie al propulsore elettrico possono percorrere fino a 50 / 60 Km. Possono essere ricaricate con una comune presa domestica oppure attraverso una colonnina.

Auto elettriche

Un’auto elettrica ha un solo motore, elettrico appunto, e non consuma combustibile. L’energia necessaria al movimento è prodotta da un pacco batterie, che dovrà essere ciclicamente ricaricato presso una colonnina o mediante collegamento a una presa elettrica.

L’autonomia delle auto elettriche è uno dei grandi temi della rivoluzione mobilità: le principali case costruttrici stanno sviluppando batterie in grado di garantire migliori prestazioni in termini di chilometri percorsi e, allo stesso tempo, di ridurre i tempi necessari per la ricarica.

Il motore di un’auto elettrica è silenziosissimo. L’unico suono che emette è un leggero sibilo, al quale si aggiunge il rumore prodotto dal rotolamento degli pneumatici su strada.

A differenza dell’auto ibrida, quella elettrica non produce emissioni inquinanti.

Ibrida o elettrica: quale auto scegliere?

Rispondiamo alla grande domanda: quale auto scegliere, ibrida o elettrica? La risposta è: dipende! Prima di affrontare la scelta, è necessario rispondere a due domande.

Dove utilizzerai principalmente l’auto?

Se l’uso principale che farai della tua nuova auto è limitato agli spostamenti cittadini, entrambe le soluzioni sono valide. Considera che attualmente le colonnine di ricarica per le elettriche e le Plug-In Hybrid non sono ancora diffuse capillarmente, ma in città è facile reperirne una. Inoltre potrai sempre contare sulla rete elettrica di casa per ricaricare il pacco batterie.

Se invece hai in programma spostamenti su lunghe distanze, prima di scegliere dovresti accertarti che vi sia una buona copertura di colonnine nelle destinazioni che pensi di frequentare maggiormente se intendi scegliere l’elettrico, o in alternativa dovresti orientare la scelta su vetture ibride.

Quale investimento sei pronto ad affrontare?

A livello di costi di gestione, un’auto ibrida consente di risparmiare sui consumi in modo importante. Facciamo un semplice esempio. Immagina di dover acquistare un’auto nuova, con la quale pianifichi di percorrere 20.000 Km l’anno. Con un’automobile tradizionale a benzina, ipotizzando un consumo di 15 Km con un litro e un costo al litro del carburante di 1,59€, spenderesti circa 2.330€ all’anno. Se acquisti un’auto ibrida, risparmierai circa il 25% del carburante necessario a un’auto tradizionale, risparmiando circa 600€ all’anno.

Se per la stessa percorrenza annua scegliessi un’auto elettrica, i costi sarebbero ancora più bassi. Ricaricando da casa la batteria, spenderesti circa 20 centesimi per kWh. Considerato che in media per ogni kWh un’auto elettrica percorre dai 4 ai 7 Km, è presto fatto il calcolo per il consumo annuo: 1.100€ (con una percorrenza di 4 Km per kWh) anziché 2.330€ circa che spenderesti per alimentare un’auto a benzina (calcolando una media di 15 Km con un litro e un costo al litro di 1,59€).

A fronte di minori costi di carburante, dovrai mettere in conto un costo per i tagliandi leggermente superiore. Le auto ibride infatti richiedono interventi sull’unità elettrica, mentre l’auto elettrica pura, pur non avendo la stessa struttura di un’auto tradizionale, potrebbe richiedere una spesa leggermente superiore per via della tecnologia innovativa di cui dispone.

Al netto del discorso legato ai costi, ci sono ulteriori vantaggi nello scegliere un’auto elettrica o ibrida. Innanzitutto potrai contare su incentivi e sgravi fiscali, che incideranno (anche notevolmente) sul costo della vettura. 18 regioni italiane hanno scelto di sospendere il pagamento del bollo auto per 5 anni a chi acquista un’auto elettrica, e i successivi bolli avranno una riduzione del 75%. Anche le auto ibride beneficiano (quasi in ogni regione) della sospensione del bollo per i primi 5 anni.

Un ulteriore incentivo per l’acquisto di un’auto ibrida o elettrica è senz’altro l’impatto ambientale. Minori emissioni significano minor inquinamento (auto ibride), assenza di emissioni significa zero inquinamento (auto elettriche).

In caso di blocchi del traffico per questioni ambientali, entrambe le tipologie di vetture possono circolare liberamente.

Il nostro consiglio

Ora che abbiamo analizzato in termini tecnici e pratici le differenze tra auto ibride e auto elettriche, veniamo al nostro consiglio su quale sia la scelta migliore. C’è un elemento da non sottovalutare: la passione. Per molti, proprio come per noi, guidare è questo, un’emozione che si ripete ogni volta che saliamo a bordo. Alla passione aggiungiamo il comfort e lo stile, nonché la funzionalità.

Se ami la comodità, hai a cuore l’ambiente e vuoi entrare nel mondo della mobilità del futuro in modo easy, potresti valutare la nuova Ford Puma Titanium 1.0 EcoBoost Hybrid. Il crossover Ford che unisce prestazioni eccezionali a un notevole risparmio di carburante ed emissioni ridotte.

Se cerchi un veicolo innovativo, una vera e propria icona di stile, la Mustang Mach-e All Electric rappresenta un sogno più che una semplice scelta. Il primo SUV completamente elettrico di Ford, con un’autonomia che raggiunge i 610 Km. E se cerchi il brivido di una potenza senza pari, con il suo scatto da 0 a 100 Km/h in 3,7 secondi troverai pane per i tuoi denti!

Cerchi un veicolo commerciale di nuova generazione? Anche le esigenze professional si affacciano sul mondo della mobilità del futuro. La gamma veicoli commerciali Ford Hybrid offre soluzioni tecnologicamente avanzate per tutti gli artigiani e le imprese che desiderano ottenere ottime prestazioni senza rinunciare al rispetto per l’ambiente.

Ti occorrono maggiori informazioni su auto ibride o elettriche? Contattaci: saremo lieti di rispondere alle tue domande!