Nuovi ecoincentivi auto 2022 ora disponibili

L’ufficialità è confermata dalla pubblicazione in Gazzetta: sono finalmente disponibili gli incentivi 2022 per l’acquisto di auto e moto green.

La tanto acclamata transizione ecologica del settore automotive giunge ad una svolta e, dopo mesi di attesa, torna a toccare le norme sui Bonus statali. Cosa prevede l’iniziativa e come influirà sul mercato?

Il Decreto sugli incentivi, firmato da Mario Draghi lo scorso Aprile, mette sul piatto 650 milioni di euro all’anno per il periodo 2022-2024, con importi del bonus che variano a seconda dei modelli e della quantità di emissioni inquinanti prodotte. Ogni auto che rispetta i requisiti, se acquistata dopo il 16 Maggio, può ufficialmente beneficiare delle agevolazioni.

Un sostegno alle nuove immatricolazioni con o senza rottamazione, un incentivo riservato ai futuri acquirenti che scelgono di muoversi verso un nuovo tipo di mobilità. L’ecobonus massimo, fino a 5.000 euro, è infatti destinato all’acquisto di auto elettriche, anche in leasing, ma vediamo nel dettaglio le regole e gli importi del Bonus.

Come funzionano le tre fasce di incentivi?

La circolare del Ministero distingue i contributi disponibili considerando tre fasce di emissioni. La prima, di cui abbiamo accennato poco sopra, prevede una soglia di emissioni massime pari a 20 g/km e un prezzo di listino non superiore a 35mila euro IVA esclusa. Rientrano in questa fascia numerose auto elettriche e alcune plug-in hybrid molto efficienti. Per questa fascia l’importo del Bonus per l’acquisto è stimato tra i 3mila e i 5mila euro a seconda che si proceda o meno con una rottamazione.

L’ecobonus scende a 2mila o 4mila euro per veicoli con emissioni tra 21 e 60 g/km, la cosiddetta seconda fascia, quella delle auto ibride. L’ultima fascia, invece, include anche le auto endotermiche a basse emissioni, con valori compresi tra 61 e 135 g/km e permette di beneficiare di un bonus di 2.000 euro, ma solamente in caso di rottamazione.

Tabella riassuntiva ecoincentivi 2022

Incentivi per ciclomotori e motocicli

E chi è interessato all’acquisto di uno scooter o una moto? Anche i veicoli su due ruote elettrici e ibridi possono beneficiare dell’ecobonus. In questo caso è previsto un contributo pari al 30% del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 3mila euro; la percentuale sale al 40% nel caso in cui venga rottamato un veicolo equivalente nelle classi tra Euro 0 ed Euro 3.

Sono invece esclusi per il momento dall’iniziativa i veicoli commerciali e i veicoli con formula di noleggio a lungo termine.

Vuoi saperne di più? Contattaci per informazioni più dettagliate sull’acquisto del tuo prossimo mezzo.