
Rallye di Monte-Carlo 2023: programma, mappe e protagonisti
La stagione 2023 della World Rally Championship è alle porte. Siete appassionati di motorsport? Oggi parliamo di Monte Carlo, la prima iconica tappa del mondiale WRC.
Una delle tappe più impegnative e allo stesso tempo più spettacolari della stagione a causa del tortuoso percorso tra le montagne e le condizioni instabili dell’asfalto, spesso ricoperto di neve e ghiaccio: per riprendere le parole del pilota Elfyn Evans, Monte Carlo è sempre una lotteria, un grande punto interrogativo per tutti.
Dopo l’enorme successo del 2022, l’evento più spettacolare del motorsport giunge quest’anno alla sua 91° edizione. E i presupposti della prima gara sono più che promettenti. 4 giorni di rally, quasi 300 chilometri da percorrere, 75 partecipanti e indimenticabili passaggi in luoghi iconici come il Col de Turini, che sarà valicato giovedì notte.
Sulla entry list ufficiale dell’evento spicca la presenza di 10 vetture Rally1 e ben 41 equipaggi Rally2. Vedremo nuovamente in gara Ford Puma Rally1, con sistema propulsivo ibrido, la prima auto da competizione elettrificata Ford inaugurata durante l’edizione 2022, mentre Hyundai Motorsport schiererà 3 Hyundai i20 N Rally1.
Gli appuntamenti da non perdere
Dopo tre giorni dedicati alla ricognizione e lo shakedown mattutino, il 91° Rallye di Monte Carlo prenderà il via ufficialmente Giovedì 19 alle 18.30 con un percorso rivisto rispetto alle edizioni precedenti.
A inaugurare il mondiale la prova La Bollene Vesubie-Col de Turini seguita da La Cabanette-col de Castillon. E questo è solo l’inizio. Sulla Timetable ufficiale trovi la programmazione delle quattro giornate.
SCARICA LE MAPPE E LA ENTRY LIST
Breve storia del Rally più famoso al mondo
Fin dalla sua prima edizione, nel 1911, il Rallye di Monte Carlo è un’importante prova per i piloti che si vogliono cimentare in condizioni avverse e strade adrenaliniche. Data la particolarità del percorso, che dalla costa si snoda verso le montagne, c’è la possibilità di affrontare varie condizioni stradali con asfalto asciutto, bagnato o ghiacciato anche in un’unica tappa. Grande importanza assumono infatti le scelte dei piloti e dei loro team a livello di pneumatici e impostazione della vettura.
Per altre informazioni sull’evento si può consultare il sito ufficiale.
Buon Rally a tutti!